Abbondanza frugale: ricetta anticrisi

«Si racconta che il grande economista di Yale Irving Fischer (1867-1947) aveva un pappagallo che aveva ammaestrato a rispondere a tutte le domande degli studenti ripetendo: “E’ la legge della domanda e dell’offerta”». Comincia così l’ultimo libro di Serge Latouche (Per una decrescita frugale. Malintesi e controversie sulla decrescita, edito da Bollati Boringhieri) che – a detta dell’autore – riprende e sistematizza i “malintesi” e le “controversie” che si sono determinati con la pubblicazione dei precedenti. Un libro che mette in pagina le risposte standard di cui Latouche si è servito in questi anni per le interviste e che ormai – ammette – ha messo in uso anche «per soddisfare le risposte sempre più numerose di improbabili discussioni che mi arrivano per posta elettronica».

Latouche è una celebrità: rispondendo alle nostre domande ci dice che «da tre settimane rilascio almeno un’intervista al giorno». Professore emerito di Scienze economiche all’Università di Paris-Sud, autore estremamente prolifico che dal 2007 pubblica non meno di due libri all’anno, Latouche è il principale teorico della “decrescita felice” associata all’”abbondanza frugale”. Di cui gli chiediamo di offrirci una versione “divulgativa”.

via Abbondanza frugale: ricetta anticrisi | Cultura | www.avvenire.it.

, , ,

No comments yet.

Lascia un commento

Leave your opinion here. Please be nice. Your Email address will be kept private.