Tecnocrazia contro democrazia?

La formazione di governi “tecnici” in Paesi europei, la riproposizione di “parametri” economici come priorità assoluta dei programmi politici, il dominio transnazionale di agenzie di valutazione economica hanno fatto parlare di “sospensione della democrazia”. La selezione avrebbe avuto la meglio sulla elezione. L’Europa è, ancora una volta, l’epicentro di tale tensione; da questo punto di vista, il Vecchio continente torna ad essere un laboratorio, benché molte delle fattezze della traslazione del potere mondiale in altre aree abbiano fatto pensare ad un destino da “museo”, e non solo per la crisi dell’eurozona.

via UNUM MULTIPLEX – a cura di Pasquale Ferrara: Tecnocrazia contro democrazia?.

, ,

No comments yet.

Lascia un commento

Leave your opinion here. Please be nice. Your Email address will be kept private.