Il cardinale Tauran su Al Jazeera Va in onda l’ «incontro di civiltà»

Le persecuzioni religiose e l’ esodo dei cristiani dal Medio Oriente, le prospettive della Primavera araba e l’ intolleranza delle destre europee verso i musulmani immigrati, i Luoghi Santi in Palestina, la necessità di tornare a insegnare il cristianesimo in Europa, lo «scontro di civiltà» che si trasforma in un deprimente «scontro di ignoranze». Parla con coraggio e a tutto campo il cardinale Jean-Louis Tauran, 68 anni, francese, presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, ad Al Jazeera , il network tv più diffuso nel mondo islamico (una platea di 260 milioni di famiglie in 130 Paesi e cinque continenti). L’ intervista andrà in onda da sabato per tre giorni, quattro volte al giorno, nel programma «Talk to Al Jazeera». Il Corriere della Sera è in grado di anticipare l’ evento (perché di evento si tratta) e i contenuti. Tauran, già ministro degli Esteri della Santa Sede, bibliotecario e custode degli archivi segreti vaticani, diplomatico a Beirut e Damasco, fustigatore degli Stati Uniti dopo l’ attacco all’ Iraq, affronta la pubblica opinione araba dalla Tv con base a Doha, Qatar, in un colloquio «seduto» col giornalista saudita di nazionalità britannica Sami Zeidan, musulmano. Ed è la prima volta che un ministro della Curia si rivolge all’ universo arabo-musulmano in un faccia a faccia televisivo. Una svolta comunicativa. Al Jazeera lo ha «tampinato» per settimane. L’ incontro è avvenuto il 24 febbraio a Roma. Al momento giusto: Tauran progetta una missione in Nigeria e in questi giorni una delegazione palestinese in Vaticano discute dei Luoghi Santi. La posizione della Chiesa, dice Tauran, «a volte è stata ignorata, ma se il problema dei Luoghi Santi non viene adeguatamente risolto, non ci sarà pace in Medio Oriente. La Santa Sede è l’ unica che ha sempre detto: per favore, non lasciate questo tema per l’ ultimo minuto, è un problema molto complesso, va trattato con grande intelligenza e buona conoscenza della storia. La Santa Sede è favorevole a uno status sociale internazionalmente garantito per la parte di Gerusalemme in cui i Luoghi Santi delle tre fedi monoteistiche siano aperti ai credenti».

viaIl cardinale Tauran su Al Jazeera Va in onda l’ «incontro di civiltà».

, ,

No comments yet.

Lascia un commento

Leave your opinion here. Please be nice. Your Email address will be kept private.