Destra e sinistra: quando il corpo modella il pensiero

Da una nuova ricerca sperimentale è risultato che l’interazione con l’ambiente e le scelte che operiamo sono fortemente influenzate dalla mano dominante: i mancini preferiscono oggetti e persone che si presentano sul lato sinistro della loro visuale, mentre per i destrimani vale il contrario. Ma con un handicap provvisorio o permanente la preferenza può mutare: cambiando l’interazione fisica delle persone con l’ambiente si riesce a trasformare anche la loro mente redcomportamentopsicologianeuroscienzeIn che modo il nostro corpo influenza il nostro pensiero? La domanda non è oziosa, se si considera che da molti anni gli psicologi hanno dimostrato che la nostra mente èinfluenzata, in molte se non in tutte le sue facoltà, da innumerevoli fattori interiori ed esterni. Molte ricerche sono state dedicate a verificare in che modo le peculiarità della nostra costituzione fisica possano influenzare differenti aspetti della vita, dal linguaggio alla capacità d’immaginazione, per arrivare anche a valori che consideriamo frutto della nostra sfera più intima come l’onestà o l’integrità morale. Ora una nuova ricerca apparsa sulla rivista “Current Directions in Psychological Science”, organo dell’Association for Psychological Science, ha indagato sul modo in cui la nostra percezione degli oggetti nell’ambiente circostante e le nostre decisioni possano essere influenzate dal semplice fatto di essere destrimani o mancini.

viaDestra e sinistra: quando il corpo modella il pensiero – Le Scienze.

, , ,

No comments yet.

Lascia un commento

Leave your opinion here. Please be nice. Your Email address will be kept private.