Internet: una continua evoluzione

Salve a tutti,

prima di addentrarci in medias res riguardo ai componenti fondamentali di una rete informatica e di tutto ciò che la caratterizza, vorremmo fare degli accenni alla nascita di quello che oggi noi chiamiamo Internet.

Considerata oggi come la “Rete delle Reti”, a differenza di molti che la ritengono figlia delle forze militari statunitensi, Internet è stata una conquista umana e culturale portata avanti da un gruppo di ricercatori che credevano fermamente nel networking, ossia la condivisione di materiale e risorse tra computer geograficamente distanti.

Originariamente nata come ARPAnet, sviluppata dall’ agenzia per i progetti di ricerca avanzata per la difesa (DARPA) nel 1969, inizialmente collegava quattro università: L’Università di Los Angeles, l’Istituto di ricerca di Stanford, l’Università di Santa Barbara e l’Università dello Utah.

Una delle differenze (di cui parleremo più avanti) tra ARPAnet ed Internet è l’utilizzo, da parte di quest’ultimo, del protocollo TCP/IP (Transmission Control Protocol), che ha permesso di creare uno standard fra i protocolli di comunicazione tra le varie reti eterogenee, consentendo ai vari utenti di scambiarsi i dati tramite un protocollo comune, indipendente dalle specifiche hardware e dal formato dei linguaggi.

Uno dei servizi che ha reso Internet popolare come lo è oggi è il WWW (World Wide Web), anche conosciuto come “Grande Rete Mondiale”, che consente di poter acceder ad un vastissimo numero di contenuti multimediali tramite i cosiddetti “link” tra i vari documenti presenti nella rete (siti web).

L’evoluzione di Internet continua tutt’oggi, infatti negli ultimi anni abbiamo assistito alla sempre maggiore diffusione di contenuti come immagini, audio, video e anche di servizi di file sharing che hanno anche portato alla pubblicazione nella rete di contenuti protetti da copyright; necessaria è stata anche l’evoluzione dei servizi telematici in modo da poter far fronte alla necessità di trasferire file di dimensioni sempre maggiori.

Nella speranza che l’evoluzione del fenomeno “Internet” possa continuare in maniera libera e solidale, crediamo in un progresso che non finisca per rendere la rete non più libera ma soggetta a forti restrizioni.

, , , , , , , ,

No comments yet.

Lascia un commento

Leave your opinion here. Please be nice. Your Email address will be kept private.