Protocollo base: Ethernet

Nel precedente articolo avevamo spiegato i vari strati della pila ISO/OSI, in questo e nei prossimi articoli tratteremo il funzionamento dei principali protocolli appartenenti ai vari livelli.
Iniziamo a descrivere brevemente uno dei protocolli fondamentali usati nel livello “COLLEGAMENTO DATI” o “Datalink”, ossia il protocollo Ethernet. Quando un’applicazione deve trasmettere un dato ad un altro computer tramite la rete, lo passa al software di rete che:
- aggiunge un’intestazione (header) contenente delle informazioni di servizio, ottenendo un pacchetto
- tale pacchetto viene poi incapsulato nelle intestazioni del protocollo Ethernet
- infine il frame verrà inoltrato alla scheda di rete, la quale provvederà ad emetterlo in rete.
La comunicazione a livello Ethernet si svolge nei seguenti passaggi:
- Il mittente invia il frame nella LAN (Rete locale) in modalità broadcast (a tutti i computer connessi alla rete) senza aver bisogno di sapere se il destinatario è connesso o meno.
- Tutti i computer connessi alla LAN riceveranno il frame, ma solo il computer destinatario (identificato tramite MAC Address) elaborerà il dato contenuto e provvederà ad una opportuna risposta.
E’ possibile che il frame ricevuto possa contenere errori. Ciò può essere verificato attraverso il controllo CRC.
Nel prossimo articolo descriveremo il protocollo sul quale si basa internet: il protocollo TCP/IP.
No comments yet.