Il protocollo TCP/IP

tcpip

In questo articolo proveremo a descrivere in maniera quanto più semplice possibile il funzionamento di un protocollo oggigiorno fondamentale.
Il TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol) e` il protocollo di rete per eccellenza che si occupa di dettare le regole per instradare i pacchetti che contengono i dati lungo tutta la rete.
Si tratta di un software di rete disponibile per tutti i sistemi operativi, che permette alle applicazioni di comunicare tramite un protocollo instradabile, lo stesso usato su Internet.
La suite di protocolli TCP/IP corrisponde ai livelli 3-4 della pila ISO/OSI e definisce una porzione di header fisso e tre header speciali, come mostrato nelle seguente immagine:

Quando un’applicazione deve inviare dei dati ad un’altra, il software TCP/IP interviene suddividendo l’informazione da inviare in una sequenza di pacchetti IP. Ciascuno di questi pacchetti è etichettato con un header fisso, che include l’indirizzo IP dell’interfaccia mittente e di quella di destinazione.
Ma come vengono inviati i pacchetti IP attraverso questo protocollo?
Supponiamo quindi che tutti gli host di una rete Ethernet dispongano di una tabella che traduce gli indirizzi IP degli host connessi alla rete agli indirizzi ethernet delle loro schede. Possono presentarsi due casi:

1) Se la traduzione è presente nella tabella dell’host mittente, il pacchetto è affidato alla scheda di rete, che lo inserisce in un frame corredato dell’indirizzo ethernet del destinatario e lo invia. Sebbene il frame arrivi a tutte le schede, è elaborato solo dalla scheda il cui indirizzo ethernet corrisponde all’indirizzo di destinazione. Tutti gli altri host ignorano il messaggio.

2) Se la risoluzione dell’indirizzo IP è presente in tabella, ma l’host destinatario si trova in una rete esterna a quella locale, il pacchetto IP verrà inserito in un frame diretto al router prefissato, il quale provvederà a recapitare il pacchetto alla rete esterna.

Nel prossimo articolo descriveremo la struttura degli indirizzi IP fondamentali anche per configurare la propria rete domestica.

, , , , , ,

No comments yet.

Lascia un commento

Leave your opinion here. Please be nice. Your Email address will be kept private.