Andrea Nardoni e Margherita Resti: due alunni del liceo “Redi” di Arezzo spiegano come divertirsi con la geometria

La geometria spesso è considerata dalla maggior parte delle persone come una materia noiosa e non interessante. Noi due , con tutta la classe 2D del liceo “Redi” di Arezzo, abbiamo dimostrato il contrario. Attraverso la geometria dinamica infatti ci siamo divertiti a costruire figure di ogni tipo e a muoverle come volevamo. Trovare e dimostrare i luoghi geometrici dei punti dell’ incontro delle diagonali di un quadrato in cui un angolo rimane fisso, come abbiamo fatto noi, quindi diventa un gioco e lo stesso accade per la geometria intera.
No comments yet.