Come configurare la propria rete domestica

Dopo aver largamente spiegato in maniera teorica su cosa si basa una rete informatica, iniziamo a mettere in pratica quanto trattato. In particolare mostreremo come configurare i computer domestici ad una comune rete locale.
Iniziamo recandoci al seguente percorso:
Pannello di controllo\Rete e Internet\Connessioni di rete
Qui vi sarà un elenco delle varie interfacce di rete disponibili, in un portatile probabilmente vi sarà sia una interfaccia Lan che una Wireless. Fare click destro sull’interfaccia che si desidera configurare e andare su Proprietà:
Selezionare dal menu a scorrimento la voce Protocollo Internet versione 4 (TCP/Ipv4), premere su Proprietà:
Da questa schermata è possibile settare staticamente i vari parametri fondamentali della connessione:
Mettere la spunta su “Utilizza il seguente indirizzo IP”
Indirizzo IP: 192.168.X.Y, il parametro X identifica la rete a cui il computer verrà connesso e tale parametro può essere specificato tramite l’indirizzo del router, in quanto deve coincidere con il terzo byte dell’indirizzo del gateway. Il parametro Y identifica l’indirizzo del computer all’interno della rete e può essere impostato con valori da 2 a 253.
Subnet mask: 255.255.255.0 rappresenta la sottorete a cui il computer apparterrà, può essere settata di default poiché non siamo interessati a creare sottoreti ma ad averne solo una.
Gateway predefinito: 192.168.X.Z, i parametri X e Z identificano l’indirizzo del router e vengono impostati dal produttore, quindi non possono essere scelti liberamente.
Mettere la spunta su “Utilizza i seguenti indirizzi server DNS”
Server DNS primario: impostare l’indirizzo del gateway
Server DNS secondario: può essere lasciato in bianco oppure è possibile scrivere l’indirizzo di un server DNS pubblico (ad esempio i DNS di Google (8.8.8.8 e 8.8.4.4)
Infine confermare le modifiche apportate cliccando su OK e Chiudi.
No comments yet.