internet e la filosofia: la didattica | Società Filosofica Italiana

Per quanto riguarda la scuola e l’insegnamento, l’Agenda digitale del Ministero dello sviluppo economico traccia delle linee per una ristrutturazione complessiva degli strumenti didattici a disposizione della scuola dalla ridefinizione dell’editoria scolastica, che dovrebbe fornire testi in formato digitale, alla organizzazione di un servizio cloud della scuola, al ricorso della didattica online (e-learning). Per ora le modalità di questo passaggio non sono definite ma per comprendere la portata del cambiamento in corso, presentiamo un fenomeno che negli Stati Uniti sta sollevando diverse discussioni i MOOC.
MOOC sta per Massive open online course, ovvero corsi online gratuiti “massicci” organizzati da diverse università statunitensi. “Massicci” questi corsi lo sono realmente perché sono accessibili a chiunque nel mondo abbia un PC connesso a internet; sappia un po’ di inglese e possa dedicare al massimo 6 ore alla settimana per vedere filmati di lezioni, leggere delle dispense, fare delle ricerche rigorose su internet, discutere nei forum con altri corsisti e sostenere dei test. A conclusione del corso, che dura dalle 4 alle 8 settimane, si deve sostenere online un esame finale. Le università oragnizzatrici inviano il certificato di partecipazione al corso, se si è superato l’esame. Alcuni corsi MOOC sono collegati a corsi universitari tradizionali, in questi casi la votazione al corso MOOC contribuisce alla votazione del corso tradizionale. Le iscrizioni pre corso sono intorno alle 10.000, di cui circa 1.000 arrivano all’esame finale. L’offertà è ampia: dalla logica, alla storia della letteratura; dalla programmazione software alle neuroscienze; dallehumanities alla statistica. La documentazione fornita è di buona qualità; i professori sono molto attivi e coinvolgenti, anche attraverso il video. L’obiettivo didattico è aumentare la conoscenza di base degli argomenti proposti. Chi ha conosciuto la televisione italiana del secolo scorso, può ricordare, con le dovute proporzioni, la trasmissione Non è mai troppo tardidel Maestro Alberto Manzi.
Negli USA i MOOC sono oggetto di valutazioni diverse, talvolta di segno opposto, e non è nostra intenzione indicarli come il modello capace di risolvere i problemi della scuola e dell’università in Italia. Ma li proponiamo come occasione di riflessione sia per la didattica sia per i presupposti teorici generali. In questa sede interessa avviare un’analisi condivisa e senza riduzionismi su come in Italia sia inteso il rapporto fra filosofia, internet e didattica.
Gli argomenti sono molti: quelli teorici sugli strumenti concettuali ed ermeneutici migliori per mettere a fuoco il fenomeno “internet”; quelli etici sulle modalità del giusto e dell’ingiusto su internet; quelli politici sulla capacità di avviare e sostenere processi e pratiche democratiche; quelli didattici sulle modalità dell’insegnamento e sul ruolo delle università e delle scuole nel processo educativo e culturale.
Possiamo iniziare a scambiare le nostre esperienze e riflessioni sull’uso di “internet” nell’insegnamento della filosofia. I docenti di filosofia usano Facebook, mail, corsi in modalità elearning, filmati da youtube autoprodotti e non solo, condivisione dei file e dei documenti? Se no, perché? Quali ostacoli? Quali risultati? Quali riflessioni?
Opencourseware e organizzatori di MOOC
- Progetto opencourseware del MIT.
- Coursera
- Udacity
- Edx
Approfondimenti sui MOOC
- Alta Formazione nell’età del MOOC: collaborazione e intelligenza collettiva, Linda Finardi – 2 settembre 2012, http://www.linkiesta.it
- Weighing the Pros and Cons of Massive Open Online Courses (MOOCs), Molly Gerth, 6 novembre 2012, http://www.technapex.com/
- MOOCs on the Move: How Coursera Is Disrupting the Traditional Classroom, 7 novembre 2012, http://knowledge.wharton.upenn.edu
- Università, la rivoluzione non è online, Juan Carlos De Martin, 3 dicembre 2012, http://www.lastampa.it
- The MOOC movement is not an indicator of educational evolution, Andy Oram, 3 dicembre 2012, http://radar.oreilly.com
nternet e la filosofia: la didattica | Società Filosofica Italiana – Sezione Torino Vercelli.
No comments yet.