HTTP, il protocollo del Web

HTTP

Dopo aver parlato delle basi su cui si fonda la Rete, trattiamo ora i più importanti ed utilizzati protocolli applicativi. Nello specifico oggi spiegheremo come avviene la comunicazione tra un browser web (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ….) ed un webserver.
La comunicazione tra queste due entità avviene tramite il protocollo HTTP (Hyper Text Transfer Protocol),tale protocollo funziona su un meccanismo richiesta/risposta (client/server): il client esegue una richiesta e il server restituisce la risposta. Nell’uso comune il client corrisponde al browser ed il server al sito web. Vi sono quindi due tipi di messaggi HTTP: messaggi richiesta e messaggi risposta. Nel caso più semplice, il browser contatta direttamente il server web per ottenere una pagina: parte quindi dall’ URL, utilizza il DNS per tradurre il nome del sito nell’indirizzo IPv4 equivalente ed infine stabilisce una connessione TCP con il server.
Una volta effettuata, il browser web ed il webserver utilizzano HTTP per comunicare; il browser trasmette una richiesta per recuperare una pagina specifica ed il server risponde inviando una copia della stessa. Tale richiesta consiste in una singola riga di testo che inizia con la parola chiave GET seguita dall’ URL della pagina:

GET http://www.comecomunicare.eu/

A tale richiesta il serve risponderà inviando l’elemento richiesto. Anche se definisce un meccanismo che può essere usato per accedere alle pagine web, HTTP non fornisce sicurezza poiché le richieste e le risposte sono trasmesse in chiaro, ossia senza l’ausilio di protocolli crittografici, che ne garantiscono la segretezza.
Parleremo più avanti della versione sicura, l’HTTPS, usata spesso nelle transazioni economiche online.

, , , , ,

No comments yet.

Lascia un commento

Leave your opinion here. Please be nice. Your Email address will be kept private.