Come trasferire grandi file? FTP!

Tratteremo oggi un protocollo molto diffuso per lo scambio di file di dimensioni elevate all’interno di una rete informatica: l’FTP (File Transfer Protocol).
Come per altri protocolli è necessaria la presenza di un server, che sarà configurato per ricevere le richieste di trasferimento di un dato file contenuto in esso e di uno o più client, che si connetteranno per inoltrarle. La porta attraverso la quale il server rimane in ascolto generalmente è la 21 e vi possono essere due tipi di canali dati: uno di tipo attivo e un altro di tipo passivo.
In un canale dati di tipo attivo il client apre una porta casuale e tramite dei comandi rende noto il numero di tale porta al server e attende che esso si connetta, mentre in un canale dati di tipo passivo è il server ad aprire una porta casuale (> 1023).
Il principale vantaggio nell’utilizzo del protocollo FTP in una rete locale (LAN) è l’evitare di acquistare ed utilizzare periferiche esterne come pendrive USB o hard disk USB, sfruttando la nostra rete come canale di comunicazione.
Nel prossimo articolo mostreremo il più diffuso applicativo per il trasferimento di file tramite FTP: Filezilla.
No comments yet.