Archiviazione condivisa: il NAS

Archiviazione condivisa: il NAS

Presentiamo oggi uno tra i dispositivi hardware più utili all’interno di ua rete locale: il NAS (Network Attached Storage), che consente la condivisione di contenuti su più Computer/TV/Smartphone/Tablet contemporaneamente e soprattutto di effettuare automaticamente dei backup, conservando quindi efficacemente i nostri dati.
Si tratta di un dispositivo dotato solitamente di un sistema operativo basato su Linux (generalmente trasparente all’utente) e di diversi hard disk destinati all’immagazzinamento dei dati.
Generalmente i NAS si collegano attraverso una connessione ethernet e, siccome devono interfacciarsi con macchine e sistemi operativi diversi, supportano una molteplicità di protocolli tra cui l’FTP, l’SMB, AFP, DLNA, ecc….
I vantaggi offerti dai NAS sono molti. Un NAS è un dispositivo altamente specializzato per le prestazioni che quindi permette di implementare schemi RAID (Redundant Array of Independent Disks), i quali garantiscono una migliore gestione della sicurezza dei dati.
Nei prossimi articoli tratteremo come configurare su macchina virtuale la distro freeNAS, ottimizzata appositaente per questa funzionalità.

, , , , , , ,

No comments yet.

Lascia un commento

Leave your opinion here. Please be nice. Your Email address will be kept private.