Le matrici magiche
Salve a tutti,
dopo la lunga pausa del secondo quadrimestre, durante la quale l’interesse degli studenti per le attività non puramente finalizzate al voto è inversamente proporzionale al tempo trascorso dall’inizio del quadrimestre stesso, seguita dalla pausa estiva, apriamo l’anno scolastico con una considerazione di tipo generale.
Durante i corsi di magia tenuti presso l’altra scuola in cui insegno, (pozioni magiche, protezione dalle arti oscure, a voi la scelta) gli studenti,come sappiamo, apprendono incantesimi di sicura utilità ed effetto ma nessuno si chiede mai perchè funzionino. Nessuno spiega perchè enunciando l’incantesimo “Wingardium leviosa” gli oggetti possano volare.
Diverso è per la matematica. I matematici, ahiloro, sono obbligati a dimostrare perchè le cose funzionano, altrimenti non vale nulla. Eccovi di seguito un simpatico esempio di “incantesimo” matematico di sicuro effetto.
Considerate la seguente tabella
19 8 11 25 7
12 1 4 18 0
16 5 8 22 4
21 10 13 27 9
14 3 6 20 2
Prendete cinque monete da dieci centesimi e venti da cinque centesimi (solo per distinguere i colori). Scegliete a caso un numero e ponetevi una moneta dorata. Coprite con delle monete di rame tutti i numeri sulla stessa riga e sulla stessa colonna del numero prescelto. Rifate la stessa cosa altre quattro volte, scegliendo i numeri “dorati” completamente a caso. Completata l’operazione rimuovete le monete dorate e sommate i numeri sottostanti. Il risultato è 57.
Sappiate che:
1) Potete dannarvi l’anima a scegliere i numeri come vi pare, ma il risultato non cambia.
2) Potreste scegliere di cambiare la tabella e far tornare un altro numero a piacere (per numeri sotto il trenta occorre usare anche numeri negativi). Ad esempio potete scegliere l’età di una persona, portare la tabella al suo compleanno e far provare i presenti, il risultato è sempre l’età del festeggiato.
3) A richiesta Severus fornisce tabelle per tutti i numeri al modico prezzo di dieci euro a tabella (scherzavo!)
4) Per tutti coloro che stiano formando (giustamente) il numero della Guardia di Finanza ripeto che SCHERZAVO.
5) Ma al di là di ciò sapreste spiegare perchè funziona? E perchè (e come) si possono formare tabelle per numeri a piacere?
Fra tutti coloro che invieranno la risposta esatta (o almeno ragionevole) sarà estratto un buono valido per l’assegnazione di cinque punti “Superfregatur”. Quando ne avrete quindicimila potrete ricevere in dono uno scolapasta, viola o marrone cupo, a scelta.
Buon anno scolastico
Severus
No comments yet.