Non più “mezzi” di comunicazione, ma “ambiente” integrato (fisico e digitale), luogo laboratoriale, interattivo e dinamico di apprendimento, divulgazione e collaborazione
Futuro
Progetto di medio – lungo periodo per garantire stabilità ed efficacia del cambiamento e per monitorare le ricadute sulle competenze degli studenti in ambito universitario e lavorativo
Il Liceo come centro di elaborazione culturale
Valorizzare la professionalità dei docenti
Aggiornare la professionalità, realizzare un team capace di produrre materiali didattici digitali (learning objects)
Rendere protagonisti gli studenti
Learning by Doing: il Redi come “redazione” di un progetto di divulgazione culturale:
– web tv
– web radio
– podcasting
– eventi in streaming
– videoconferenze anche internazionali
– blog e forum
– “WikiRedi” per argomenti disciplinari
– Creatività giovanile
– “Caffè culturali”
Interpersonal Computing: dal PC all’IC
Uso avanzato delle tecnologie: dal personal computer all’interpersonal computing. La piattaforma informatica come ambiente di interazione con altri soggetti.
Redi 90
Nel 2013 il Liceo Scientifico “Francesco Redi” festeggia 90 anni di vita, essendo stato tra i primi 37 licei scientifici italiani aperti nel 1923. Il progetto pluriennale “We Are REDI for the Future” celebra questo anniversario non come semplice rievocazione ma progettando i prossimi 90 anni…
Planning
Coinvolgimento di un gruppo di 15/20 docenti (su circa 100) per costituire la massa critica iniziale
Formazione interna ed esterna
Produzione periodica e cumulativa di un ambiente web con contenuti selezionati dalla rete, prodotti dai docenti, prodotti dagli studenti
Coinvolgimento atteso a metà percorso: 70/80% del corpo docente, 100% – in varie forme – degli studenti.
Coinvolgimento
o Partner locali (imprese, professionisti, associazioni)
o Fondi Europei
Per approfondimenti
Anselmo Grotti, Comun I Care. Prendersi cura al tempo della rivoluzione digitale, Ave, Roma 2011
No comments yet.