Bilancio del primo anno del progetto WRF

di Anselmo Grotti
Progetto “We are REDI for the Future 2012-2017“
Resoconto delle attività del primo anno (2012-13)
Attività di presentazione del progetto
WRF è stato presentato dal Dirigente scolastico in diverse occasioni e contesti, riscuotendo sempre interesse e apprezzamento per la sua impostazione, innovazione, durata, coinvolgimento di Partner e ricadute culturali e formative.
- Università Milano Bicocca, Convegno Europeo “News&You”, 16.4.2012
- “Comunic@ando: lavori in corso all’uso consapevole dei media”, Istituto Universitario Sophia, Loppiano, 22.9.2012
- Liceo Redi, Arezzo, Presentazione con i Partner, 15.10.2012
- Loppiano, Polo Lionello Bonfanti, Seminario “Percorsi e Futuro”, 28.10.2012
- Uncem Toscana, Sede di Firenze, 19.10.2012
- Verona Fiere, “Job Orienta”, Progetto Miur “Problem Posing & Solving” (unico Liceo scientifico della regione Toscana selezionato), 23.11.2012
- Università degli Studi di Firenze, Facoltà di scienze della Formazione, Communication Strategies Lab, 26.11.2012
- Tv1 Valdarno, Programma “Segno Sette” (45 minuti), diffuso anche su TsdTV, 12.12.2012
- Tv1 Valdarno, Programma “Segno Sette” (45 minuti), diffuso anche su TsdTV, 16.11.2013
- (Prevista) Bioetica e Social Network: Esperienze in ambito scolastico, Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale, Università di Siena (Arezzo), 6.12.2013; Intervento di Anselmo Grotti, Preside Liceo Scientifico Francesco Redi Arezzo su “Tecnologie web 2.0 e scuola: un’esperienza ad Arezzo“
- Attività di formazione docenti e studenti
- Corso di formazione tenuto dal Prof. Luca Piergiovanni (Docente formatore presso gli uffici scolastici di Como e Varese, collaboratore di varie Università italiane ed estere) per 18 ore in presenza e 15 ore on line)
- Incontri per Progetto Sonna con Università di Siena-Arezzo. Il progetto è portato avanti con la collaborazione delle Facoltà di Filosofia e Scienze della Formazione dell’Università di Siena, sede di Arezzo, e della Scuola Superiore “Sant’Anna” di Pisa. L’obiettivo è sperimentare l’efficacia dell’apprendimento tramite i social network, sia in ambito lavorativo (coinvolti medici e paramedici della Usl di Arezzo) e scolastico (coinvolto il Liceo Redi grazie al progetto WRF). L’Istituto “Sant’Anna” di Pisa (Facoltà di Ingegneria informatica) predispone la piattaforma software, l’Università offre i contenuti di bioetica.
- Acquisto materiale
- Videocamera semiprofessionale
- Libri.
- Costituzione di gruppi di studenti con specifici compiti di lavoro
- Matemitica: produzione di un ambiente dentro il sito del Liceo (ambiente denominato “RediLab”) e di batterie di quesiti matematici quindicinali per le scuole medie, il biennio e il triennio delle superiori. I quesiti, di natura giocosa, che coinvolgono abilità e competenze logico matematiche relazionate all’età. Gli studenti curano l’analisi delle risposte. La scuola predispone piccoli premi per chi risolve per primo i quesiti oltre a un premio finale).
- Riprese video eventi e manifestazioni. Un gruppo di studenti si occupa delle riprese video e fotografiche degli eventi promossi dal Liceo, il loro montaggio e la diffusione sul canale 217 e in Rete.
- Serial televisivo sulla matematica. Un gruppo di studenti sta predisponendo la puntata pilota di una sorta di sit-com sull’apprendimento della matematica.
- Produzioni in rete, in televisione, su carta attività
- Blog di matematica “Chiedilo a Severus”. Un docente introduce temi di matematica e risponde agli interventi in Rete.
- Matemitica
- i. In Rete, vedi sopra. Gli studenti hanno realizzato lo spazio web “RediLab”
- Annuario digitale
******************************************
inaugurazione canale televisivo del digitale terrestre 217 “ReteRedi”
9 aprile 2013 alle ore 21.00
Le trasmissioni avvengono ogni martedì e mercoledì alle 21.00 secondo la seguente programmazione:
– martedì: eventi culturali del Liceo
– mercoledì: produzioni didattiche
Le trasmissioni sono mandate in replica nei giorni successivi. Il palinsesto è progressivamente disponibile nel nostro sito oppure tramite Twitter.
Il Liceo “Redi” intende in questo modo contribuire alla formazione delle competenze dei propri studenti, realizzando una didattica laboratoriale, attiva e attenta agli ambienti digitali e al loro corretto utilizzo.
INNOVAZIONE CURRICULARE
Problem Posing e Solving
Partecipazione a convegni a livello nazionale
Sperimentazione della attuale classe IV G per la matematica nei nuovi Licei
AMBIENTI DIGITALI
Computer in classe
Registro elettronico integrale (di classe e del professore)
Utilizzo LIM
Wireless in tutti gli ambienti del Liceo
Riprese Video eventi e manifestazioni
ACQUISTI
computer aula di informatica
software per montaggio audio/video, matematica ecc…
ORIENTAMENTO:
Accoglienza alunni scuole medie con apertura domenicale e utilizzo di materiale digitale.
Alternanza scuola e lavoro: attraverso effettuazione di stage di studenti – convenzione con tele San domenico , redazione giornalistica – scrittura testi – speaker – riprese montaggio e simili
ESEMPI DI PRODUZIONI CANALE FORMATIVO
- FORMAT DIDATTICI:
- produzione Liceo linguistico:
- scambi Belgio-Italia; Italia-Belgio
- viaggio studio a Lisbona,
- viaggio studio a Parigi
- dipartimento di fisica matematica:
- tutorial di matematica
- geometria analitica
- sistemi lineari
- tutorial di matematica
- dominio di Archimede ,
- la “fisica in gioco),
- “in vino veritas), format
- “forte quel Prof” 1° e 2° puntata),
- dipartimento di italiano:
- booktrailers,
- bookadvisor,
- “barocco in musica,
- “are you ready for the hell”, Inferno di Dante
- “bada a come parli”, Video sulla comunicazione linguistica
- “Promessi Sposi” reloaded
- FORMAT EVENTI
- matematica nel teatro “Algo e Ritmi”
- Concerto di fine anno scolastico 2012/13
- DFD 2013
- Conferenza Prof. Sanguineti 2013
- Orientamento per l’a.s. 2013/14
- premiazione per l’inaugurazione dell’anno scolastico 2013/14
- il “Redi che Pedala” 2013
- il “Redi che Pedala” 2012
SINERGIE E INTEGRAZIONI
L’avvio del progetto WRF ha permesso inoltre di costituire sinergie con altre attività del Liceo, secondo l’ottica di una strategia integrata e unitaria. Il Liceo ha utilizzato in modo coerente una pluralità di fondi, non derivanti da WRF ma coerenti con il progetto. Pur in presenza quindi di una riduzione dei finanziamenti ordinari il “Redi” ha potuto realizzare un importante passo in avanti nella propria piattaforme tecnologica.
Dotazione di strumentazioni personalizzate
Il Liceo “Redi” ha concesso in comodato gratuito 25 tablet Samsung 10′ a docenti e studenti particolarmente impegnati nell’innovazione didattica e laboratoriale (ottobre 2013)
Nuovi strumenti per la scuola
É stato completamente rinnovato il secondo laboratorio di informatica, sono stati acquistati nuovi videoproiettore (uno speciale per l’aula magna con nuovo telo più ampio); sono stati rinnovati i computer di segreteria e quelli destinati agli insegnati (nelle tre sale docenti e nelle due nove sale per ricevimento genitori). È in corso il passaggio alla connessione in larga banda con due canali separati per upoald/download nonchè il passaggio al sistema Voip per i telefoni.
Nuovi corsi laboratorio
Corso-Laboratorio di produzioni digitali. Le attività del Laboratorio di Produzioni Digitali sono complementari al progetto “We are REDI for the Future” 2013-2018″.
Gli studenti impareranno, attraverso metodologie operative, a sviluppare competenze in ambito digitale:
– elementi di programmazione
– produzioni testuali e video per il sito www.comecomunicare.eu
– produzioni video per il nostro canale tv formativo “ReteRedi”
– elaborazioni dati statistici
– selezione di materiali culturali e didattici
– realizzazione annuario digitale
– conoscenza del software open source
– conoscenza dei doveri e dei rischi degli ambienti digitali
Il corso sarà tenuto dai nostri docenti di informatica, con collaborazione di tecnici anche esterni (registi televisivi, esperti di sicurezza informatica). Sono previsti interventi anche di giovani studenti universitari, ex studenti del Liceo “Redi”, al fine di realizzare un circolo virtuoso tra i processi di insegnamento/apprendimento, nell’ottica della valorizzazione delle competenze, l’acquisizione precoce di elemento di orientamento e motivazione, lo sviluppo delle forme collaborative della didattica.
Vengono utilizzati due laboratori completamente rinnovati.
Le attività sono guidate da due docenti di informatica del Liceo e dai seguenti esperti esterni:
– Regista televisivo professionista
– Laureato in Sicurezza delle Reti
– Operatore di ripresa televisiva professionista
Due laureati in discipline giuridiche esperti di diritto informatico
Il corso come detto è di tipo laboratoriale e modellato non prevede voto in pagella nè interrogazioni o compiti. Verrà rilasciato un attestato di frequenza con un giudizio sul grado di interesse e partecipazione dello studente. L’attestato sarà valutato dal consiglio di classe come elemento positivo nel giudizio globale degli scrutini, intermedi e finali.
Il corso si svolge nei giorni di lunedì e giovedì dalle 12.10 alle 12.55 (unità didattiche di45’). Ha avuto inizio il giorno 1 ottobre 2013 sino al mese di maggio 2014.
Coinvolge 44 studenti del biennio in due gruppi di 22 studenti.
Cittadinanza Digitale
Tutte le classi prime sono coinvolte in incontri sull’uso consapevole dei social ntetwork tenute da esperti della Polizia Postale
No comments yet.