Come Comunicare

di Anselmo Grotti

“Come Comunicare”  è disponibile all’indirizzo www.comecomunicare.eu ma anche dal sito del Liceo “Redi”: www.liceorediarezzo.it

E’ aperto alla collaborazione con le realtà locali che si occupano di formazione, comunicazione, cultura, cittadinanza.
“Come Comunicare” si pone allo stesso tempo come luogo di incontro virtuale con quanti in Rete credono che la trasformazione comunicativa e antropologica che stiamo vivendo possa essere l’occasione di incrementare la qualità della cittadinanza, dell’accesso all’informazione e alla conoscenza, della crescita umana, culturale e professionale delle persone.

“Come Comunicare” promuove inoltre incontri ed eventi in presenza su queste stesse tematiche.

Animato soprattutto dagli studenti e dai docenti del “Redi” è aperto alla collaborazione di tutte le scuole, in una prospettiva di collaborazione per la condivisione della conoscenza e degli incontri.

Come collaborare? In molti modi, ciascuno può trovare quello per lui migliore. Ad esempio:
– intervenendo nei vari blog con commenti e osservazioni
– divenendo parte della redazione: si può seguire un blog tematico, inviare materiale per le sezioni già aperte, produrre podcast e video da inserire
– partecipando agli incontri in presenza
– diffondendo Come Comunicare nei social network di appartenenza e nei propri blog e siti

 

L’ambiente di Come Comunicare è scritto con un software open source, quindi con codici sorgenti aperti e non proprietari. I contenuti non sono decisi da un webmaster isolato, ma sono aperti alla collaborazione di tutti: studenti e docenti in primis. Esistono delle semplici regole consultabili nella sintetica Guida on line: regole sia di contenuto che di impostazione. Ci auguriamo che molte persone collaborino con noi; crediamo anche di svolgere un servizio che possa essere utile anche ad altri. Consultando infatti il sito nelle sue varie sezioni è possibile farsi un’idea di tante tematiche di grande rilevo: culturale, sociale, tempo libero, e così via. La consultazione èp molteplice: per argomenti, per parole chiave, tags, contributi più letti, e così via.

Condividere la conoscenza è allo stesso tempo produrla insieme, da soggetti attivi e non da consumatori.

 

, , , , , , , , ,

No comments yet.

Lascia un commento

Leave your opinion here. Please be nice. Your Email address will be kept private.