Le sinergie di We are REDI for the Future

di Anselmo Grotti

L’avvio del progetto WRF ha permesso  di costituire sinergie con altre attività del Liceo, secondo l’ottica di una strategia integrata e unitaria. Il Liceo ha utilizzato in modo coerente una pluralità di fondi, non derivanti da WRF ma coerenti con il progetto. Pur in presenza quindi di una riduzione dei finanziamenti ordinari il “Redi” ha potuto realizzare un importante passo in avanti nella propria piattaforme tecnologica. Il Liceo “Redi” ha concesso in comodato gratuito 25 tablet Samsung 10′ a docenti e studenti particolarmente impegnati nell’innovazione didattica e  laboratoriale (ottobre 2013). É stato completamente rinnovato il secondo laboratorio di informatica, sono stati acquistati nuovi videoproiettore (uno speciale per l’aula magna con nuovo telo più ampio); sono stati rinnovati i computer di segreteria e quelli destinati agli insegnati (nelle tre sale docenti e nelle due nove sale per ricevimento genitori). Abbiamo fatto il passaggio alla connessione in larga banda con due linee separate didattica/amministrazione, nonchè il passaggio al sistema Voip per i telefoni.

 

Gli studenti del Biennio hanno potuto iscriversi al Corso-Laboratorio di produzioni digitali. Le attività del Laboratorio di Produzioni Digitali sono complementari  al progetto “We are REDI for the Future” 2013-2018″. Gli studenti imparano, attraverso metodologie operative, a sviluppare competenze in ambito digitale:

– elementi di programmazione

– produzioni testuali e video per il sito www.comecomunicare.eu

– produzioni video per il nostro canale tv formativo “ReteRedi”

– elaborazioni dati statistici

– selezione di materiali culturali e didattici

– realizzazione annuario digitale

– conoscenza del software open source

– conoscenza dei doveri e dei rischi degli ambienti digitali

 

Il corso è tenuto dai nostri docenti di informatica, con collaborazione di tecnici anche esterni (registi televisivi, esperti di sicurezza informatica). Sono previsti interventi anche di giovani studenti universitari, ex studenti del Liceo “Redi”, al fine di realizzare un circolo virtuoso tra i processi di insegnamento/apprendimento, nell’ottica della valorizzazione delle competenze, l’acquisizione precoce di elemento di orientamento e motivazione, lo sviluppo delle forme collaborative della didattica.

 

Vengono utilizzati due laboratori completamente rinnovati.

Le attività sono guidate da due docenti di informatica del Liceo e dai seguenti esperti esterni:

– Regista televisivo professionista

– Laureato in Sicurezza delle Reti

– Operatore di ripresa televisiva professionista

Due laureati in discipline giuridiche esperti di diritto informatico

 

Il corso come detto è di tipo laboratoriale e modellato non prevede voto in pagella nè interrogazioni o compiti. Verrà rilasciato un attestato di frequenza con un giudizio sul grado di interesse e partecipazione dello studente. L’attestato sarà valutato dal consiglio di classe come elemento positivo nel giudizio globale degli scrutini, intermedi e finali. Il corso si svolge nei giorni di lunedì e giovedì dalle 12.10 alle 12.55 (unità didattiche di45’). Ha avuto inizio il giorno 1 ottobre 2013 sino al mese di maggio 2014. Coinvolge 44 studenti del biennio in due gruppi di 22 studenti.

Tutte le classi prime sono coinvolte in incontri sull’uso consapevole dei social ntetwork tenute da esperti della Polizia Postale

, , ,

No comments yet.

Lascia un commento

Leave your opinion here. Please be nice. Your Email address will be kept private.