MediaEvo

di Anselmo Grotti

Non si tratta di un errore di digitazione o di un refuso di stampa: abbiamo proprio scritto MediaEvo. L’espressione è stata utilizzata già nel 2005 in un testo a cura di Mario Morcellini (Il Mediaevo italiano. Industria culturale, TV e tecnologie tra XX e XXI secolo), ed è anche un sito web che si occupa di progetti editoriali (www.mediaevo.com).

A noi però interessa l’assonanza con l’idea – evidentemente – di Medio Evo. MediaEvo non è barbarie: abbiamo ormai superato la banale convinzione che il medioevo sia stato un’epoca di ignoranza e di terrore (il “buio medioevo”). Allo stesso tempo appare riduttivo delimitarne l’uso al ruolo della TV e delle tecnologie. Significa certo “Età dei Media”, purché si comprenda cosa vuol dire “media”. Sappiamo tutti che si tratta di stampa, radio, TV, telefonia, internet: qualcosa che chiamiamo genericamente mezzi di comunicazione. Solo che “mezzo” non significa solo “strumento”. Significa soprattutto “qualcosa che sta in mezzo”, qualcosa che permette la comunicazione creando un ambiente ecologicamente adatto ad essa. L’educatore che “sta in mezzo” ai bambini non è certo uno “strumento”, ma una persona che rende possibile e incoraggia la realizzazione di una comunità che accompagna la crescita di ciascuno.

MediaEvo dunque non solo e non tanto come epoca farcita di strumenti tecnologici della comunicazione, ma tempo della relazione. La relazione, ne abbiamo più volte parlato, non è un dato di fatto o qualcosa di automaticamente positivo: essa può essere sottomissione, violenza, anche indifferenza. Ma la stessa ecologia dei media nella quale siamo immersi ci sollecita a prendere atto della sua importanza, a curarne la crescita umana e sociale, a valorizzarne la forza educativa. Dipende da noi vivere i media come feticci tecnologici oppure come luogo dell’interazione e del dialogo, della conoscenza e della prossimità. In una parola, a fare la differenza tra connessione e relazione.

 

, , , , , , , , , , , ,

No comments yet.

Lascia un commento

Leave your opinion here. Please be nice. Your Email address will be kept private.