D.GUEDJ, Il teorema del pappagallo

Avete mai pensato di approcciarvi alla matematica con un diverso punto di vista? Noi studenti spesso vediamo la matematica solamente come una disciplina scolastica e non come una filosofia di vita, ma basta prendere dei numeri, una città come Parigi e una storia da romanzo giallo ed otterremo il “Teorema del pappagallo”. Un libro che ci racconta la matematica da una prospettiva del tutto nuova, che ne stravolge le dinamiche, ma non i contenuti che sono presentati attraverso i personaggi stessi: le storie di ciascuno di essi si intersecano con la matematica, creando un’atmosfera coinvolgente. I personaggi ci accompagneranno alla scoperta di ogni campo della matematica, partendo dai primordi di questa dottrina. Il libro racconta l’evoluzione di questa disciplina fino ai nostri tempi, analizzandola nei minimi dettagli. Dalla Grecia all’Egitto, dall’oriente all’occidente, dal passato fino ai giorni d’oggi, la matematica ha sempre accompagnato ed aiutato l’uomo nella sua crescita intellettuale e si rivelerà fondamentale anche nel nostro romanzo. Il protagonista si servirà della matematica e dei suoi grandi esponenti del passato per risolvere il mistero del suo amico, scoprendo la realtà che si cela dietro all’oscura storia del suo amico matematico. Un libro appassionante che ci guiderà alla riscoperta della matematica, anche nel più banale dei suoi aspetti.
L’autore ha saputo fare della matematica una storia appassionante e divertente,facendone risaltare la vera essenza:non solo formule complicate e astrusi teoremi, ma qualcosa di vivo, trascinante e affascinante.
Classe 2°P
Prof.ssa Antonella Bischeri
Prof.ssa Vanna Padrini
No comments yet.