Come percepiamo la realtà

Anselmo Grotti
La società inglese Ipsos produce ogni anno dei rapporti sulla “realtà percepita” nei vari Paesi. La realtà “percepita” è molto diversa da quella “reale”. Quanti sono i disoccupati? Qual è la percentuale di musulmani? Gli omicidi stanno aumentando? Ipsos ha fatto queste domande in 14 paesi l’anno scorso e gli italiani sono risultati il popolo più ignorante (seguiti dagli statunitensi). Secondo Ipsos noi semplifichiamo le informazioni, creando “scorciatoie” mentali basate sulla opinione dei media prevalenti.
I musulmani: l’ipotesi media in tutti i paesi è il 16% quando la percentuale effettiva è del 3%. In Australia l’ipotesi media è di nove volte la percentuale effettiva: persone stimano a 18%, quando la percentuale è solo del 2%.
Cristiani. Nei 12 paesi a maggioranza cristiana nel sondaggio, l’ipotesi media è del 51%, quando la percentuale è 61%. Negli Stati Uniti la gente pensa che i cristiani sono il 56% contro i dati ufficiali del 78%.
Immigrazione: l’ipotesi media è che il 24% della popolazione sia nata all’estero, quando la cifra reale è di 11%. Negli Usa si pensa che il 32% della popolazione sia di immigrati quando la percentuale è del 13%; in Italia la gente pensa che il 30% sia immigrato, quando in realtà è del 7%; e in Belgio il 29% contro il 10%.
No comments yet.