Una ventata d’aria nuova: la Rivoluzione Digitale

Una ventata d'aria nuova: la Rivoluzione Digitale

Tra i cosiddetti ” umanisti” regna sovrano il disappunto per tutto quello che abbia a che fare con nuovo, revisione, modifica, adattamento ai cambiamenti, introduzione di supporti alternativi, e si potrebbe continuare…perché tenace e incrollabile è il loro attaccamento alla lezione frontale su Manzoni o Tito Livio, impeccabile e recitata con vero ardore.

Quando nel 2012 è partito il Corso We are Redi For the Future, però il gruppo dei letterati partecipanti era il più cospicuo e l’insolito interesse non deve stupire, perché la “curositas” è pure un’altra loro caratteristica, anche se può spingere a volte , per difesa del proprio territorio, al mugugno e al dissenso.

Seduti lezione dopo lezione, a volte scoraggiati, a volte obbedienti, ma perplessi, ma sempre ostinati nel superare gli ostacoli, i letterati avevano avvertito che i ragazzi erano mutati, che occorreva qualcosa per recuperare l’emozione che hanno per tanti anni suscitato le loro lezioni, ma ben più importante era lo stimolo a rinverdire il loro ardore per non rinsecchire nella grigia ed estenuante lamentela.

Così non hanno mai perduto una battuta, e non senza brontolii per le ovvie difficoltà incontrate, si sono cimentati in attività nuove ed esaltanti che hanno sortito una ventata di aria nuova che profuma di miracolo. Sono comparsi i primi Book-trailer, le presentazioni in Prezi di lavori multidisciplinari, le pubblicazioni su “Come Comunicare” nel sito della scuola, il problem Solving di latino ” Ludendum Est”, i racconti on line dello ” Story-Telling,, i Video , le Olimpiadi di Italiano, le Conferenze organizzate, non ultimo il lavoro sull’ Expo. Che dire poi di Alatin, che consente la correzione degli esercizi di latino on-line, i Concorsi di scrittura e di poesia, il Progetto Tg SKY 24…

Poi sono arrivati i corsi on line: Le Aule laboratorio, Le flipped rooms, la didattica laboratoriale, gli e-book…e passando per i corridoi li puoi sentire da una porta malchiusa che intervallano la loro lezione frontale usando la Lim, inserendo video immagine-e sonori.

Quale soddisfazione maggiore ci può essere nel constatare che tanto sudore versato nelle traduzioni ha allenato così bene le menti che oggi  cercano di spazzarne via la ruggine emotiva e di non essere lontani dalla comunicazione dei loro studenti.

Sicuramente ci saranno tanti altri passi da fare e le camminate svolte da migliorare, ma in questo Liceo è avvenuta una rivoluzione rinascimentale, per l’unitarietà dei saperi e illuministica per la luce della Ragione che ha rischiarato e indicato la strada da percorrere.

Maria pia Nannini 

, , , , , ,

No comments yet.

Lascia un commento

Leave your opinion here. Please be nice. Your Email address will be kept private.